La Vernaccia di San Gimignano è un vino bianco, prodotto in una ristretta zona della Toscana tra Siena, Pisa e Firenze coincidente con il territorio comunale di San Gimignano, conosciuto ed apprezzato in tutto il mondo.
La Vernaccia è uno dei vini più antichi d'Italia, la cui storia si fonde con quella della città di San Gimignano. L'inizio della sua produzione viene collocato intorno al 1200 per mano di un certo Vieri de' Bardi e dei suoi figli. Il primo documento ufficiale risale invece al 1276, e si tratta degli Ordinamenti della Gabella del Comune di San Gimignano, che dimostrano come il commercio di questo vino fosse già fiorente e redditizio: si obbligava infatti al pagamento di una tassa di tre soldi per ogni soma di Vernaccia esportata fuori il comune. Lo stesso Dante Alighieri nella sua Divina commedia aggirandosi tra i golosi del Purgatorio, incontra Papa Martino IV reo di essere stato vinto troppo spesso dalla voglia di Vernaccia.
Ma dopo la grande fortuna dell’epoca medioevale e rinascimentale, della Vernaccia si perdono le tracce fino al secondo dopoguerra dello scorso secolo, quando i viticoltori di San Gimignano riscoprono il valore dell’antico vitigno e iniziano l’avventura che li porterà ad ottenere nel 1966 la Denominazione di Origine Controllata: primo vino in Italia a fregiarsi di tale titolo, a cui è seguita la DOCG nel 1993.
|
Aspetto |  |
Colore giallo paglierino tenue tendente al dorato con l'invecchiamento. |
Profumo | Â |
Fine, penetrante e caratteristico. |
Gusto | Â |
Asciutto, armonico, con caratteristico retrogusto amarognolo. |
Gradazione | Â | Gradazione alcolica minima 11,00% vol; 11,50% vol per la Riserva. |
Età ottimale |  |
Si consiglia di consumarlo entro i due anni. La Riserva, deve avere un anno di invecchiamento e quattro mesi di affinamento in bottiglia obbligatori. |
 Â
Va servito in calici a tulipano a temperatura di 10 °C.
Â
Â
Â
Â
Ottimo come aperitivo, eccellente per accompagnare piatti importanti a base di pesce.
Prodotti Tipici Toscana