Il vino Rosso di Montepulciano Doc viene prodotto all'interno del comune di Montepulciano in provincia di Siena. Numerose sono le testimonianze storiche legate alla sua eccellenza. Lo troviamo ad esempio esaltato come "re d'ogni vino" nel poemetto Bacco in Toscana del 1685 scritto da Francesco Redi, illustre medico e naturalista, ma anche sommo poeta. La fortuna che ebbe questo scritto procurò al vino di Montepulciano prestigio e popolarità anche all'estero e lo rese uno dei vini più richiesti nella corte di Guglielmo III re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda. L'istituzione della Doc Rosso di Montepulciano è recentissima e si affianca a quella del Vino Nobile di Montepulciano con cui condivide l'area di produzione, distinguendosi da essa unicamente per quanto riguarda la resa per ettaro, la gradazione alcolica e l'invecchiamento.
 Â
|
Aspetto |  | Colore rubino. |
Profumo | Â | Intensamente vinoso. |
Gusto |  | Il sapore è asciutto, persistente, leggermente tannico. |
Gradazione | Â |
Gradazione alcolica minima 11,50% vol. |
Età ottimale |  |
Non è previsto invecchiamento. |
 Â
Va servito in calici ballon a una temperatura di 16-18 °C.Â
Â
Â
Â
Â
Indicato a tutto pasto, ma soprattutto con i primi piatti al ragù (i "pici" di Montepulciano) e naturalmente con le carni bianche e rosse.
Prodotti Tipici Toscana