La zona del Pomino Doc è una delle più piccole ma anche una delle più note a livello internazionale. Merito dell'eccellente qualità dei suoi vini nelle quattro diverse tipologie (Bianco, Rosso, Vin Santo Bianco, Vin Santo Rosso), qualità che le deriva da un terreno particolarmente vocato alla vitivinicoltura e da un ambiente di alta collina che favorisce l'esaltazione dei profumi e la predisposizione all'invecchiamento. Una fama meritata e anche radicata poiché già all'inizio del XVIII secolo la zona di Pomino era considerata tra le quattro migliori della Toscana. La viticoltura di Pomino è stata tra le prime ad adottare la specializzazione dei vigneti. Anche l'introduzione di alcuni vitigni nobili di origine francese contribuì alla valorizzazione dei vini di Pomino, una ricerca e una sperimentazione che continuano con successo anche oggi. La zona DOC è limitata alla frazione di Pomino nel comune di Rufina in provincia di Firenze. Questa Doc è disponibile nelle tipologie di Bianco, Rosso, Bianco Riserva, Rosso Riserva, Bianco vendemmia tardiva, Rosso vendemmia tardiva, Vin Santo, Vin Santo Rosso, Pinot Nero, Merlot, Chardonnay e Sauvignon.
Â
|
Aspetto |  | Il Pomino Bianco e Bianco Riserva presenta un colore bianco paglierino a volte con riflessi verdolini. Il Pomino Rosso e Rosso Riserva si presenta di colore rosso rubino vivace, con sfumature granate più o meno intense a seconda del grado d'invecchiamento. La tipologia Pomino Sauvignon e Pomino Chardonnay si presenta di colore bianco paglierino con riflessi verdolini. La tipologia Pomino Vin Santo Bianco si presenta di colore giallo con riflessi che vanno dal paglierino all'ambrato intenso, mentre il Pomino Vin Santo Rosso presenta tonalità granate più o meno intense. La tipologia Pomino Merlot e Pomino Pinot Nero si presenta di colore rosso rubino vivace con sfumature granate più o meno intense. Il Pomino Bianco e il Pomino Rosso Vendemmia tardiva si presentano di colore giallo paglierino intenso fino all'ambrato per il bianco, rubino più o meno intenso tendente al granato per il rosso. |
Profumo | Â | Il Pomino Bianco e Bianco Riserva ha odore delicato e gradevole. Il Pomino Rosso e Rosso Riserva ha profumo vinoso, intenso e caratteristico. La tipologia Pomino Sauvignon e Pomino Chardonnay all'olfatto risulta gradevole, delicato e fruttato. La tipologia Pomino Vin Santo Bianco e il Pomino Vin Santo Rosso all'olfatto risultano eterei, intensi. La tipologia Pomino Merlot e Pomino Pinot Nero hanno odore vinoso intenso e caratteristico. Il Pomino Bianco e il Pomino Rosso Vendemmia tardiva hanno odore etereo intenso. |
Gusto | Â |
Il Pomino Bianco e Bianco Riserva ha sapore armonico, asciutto, di medio corpo e dal retrogusto lievemente amarognolo. Il Pomino Rosso e Rosso Riserva hanno sapore armonico, asciutto e robusto, si può rilevare una leggera tannicità nei prodotti giovani, mentre può risultare più vellutato in quelli invecchiati, facendo percepire talvolta sentori di confettura. La tipologia Pomino Sauvignon e Pomino Chardonnay hanno gusto armonico asciutto, con un retrogusto amarognolo. La tipologia Pomino Vin Santo Bianco e il Pomino Vin Santo Rosso hanno entrambi sapore armonico e vellutato. La tipologia Pomino Merlot e Pomino Pinot Nero ha sapore asciutto, armonico e leggermente tannico nei prodotti giovani. Il Pomino Bianco e il Pomino Rosso Vendemmia tardiva hanno sapore armonico e vellutato. |
Gradazione | Â |
La gradazione minima del Pomino Bianco e Bianco Riserva è di 11,00% vol per il Bianco e di 12,00% vol per il Bianco Riserva, quella del Pomino Rosso e Rosso Riserva è rispettivamente di 12,00% vol e di 12,00% vol. La tipologia Pomino Sauvignon e Pomino Chardonnay hanno una gradazione minima di 11,00% vol. La tipologia Pomino Vin Santo Bianco e Pomino Vin Santo Rosso hanno una gradazione minima di 15,50% vol. La tipologia Pomino Merlot e Pomino Pinot Nero hanno una gradazione minima di 12,00% vol. Il Pomino Bianco e il Pomino Rosso Vendemmia tardiva hanno gradazione minima di 12,00% vol. |
Età ottimale |  | Pomino Rosso: almeno sei mesi in botti di rovere o in piccoli carati di rovere: Pomino Rosso Riserva: non meno di due anni, di cui almeno dodici mesi in botti di rovere o in piccoli carati sempre di rovere. Pomino Bianco Riserva: non inferiore a un anno, di cui almeno otto mesi in botti di rovere o in piccoli carati sempre di rovere. |
 Â
Il vino Pomino Bianco Doc va servito in calici svasati a una temperatura di 8-10°C. Il Pomino Rosso va servito in calici ballon a una temperatura di 16-18°C. Le tipologie Vin santo bianco e rosso vanno serviti in piccoli calici a una temperatura di 10-12°C.
Â
Â
Il Pomino Bianco si accompagna bene alla cucina di mare a base di molluschi e crostacei e a pietanze tradizionali toscane come il marzolino, la panzanella e l'acquacotta. Il Pomino Rosso va abbinato invece a piatti strutturati come il Pecorino toscano stagionato, il salame, la salsiccia, la finocchiona, i fegatelli di maiale. Le tipologie Vin santo bianco e rosso sono ideali assieme ai dolci e alla pasticceria secca tradizionale.