Il Moscadello di Montalcino è un'altra delle tante perle enologiche della terra montalcinese, sicuramente quella con più antiche tradizioni poiché già nel '500 si aveva conoscenza di questo squisito vino da dessert. La produzione di questo vino è andata col tempo diminuendo a vantaggio dei vini rossi, a cominciare dal Brunello, e quella poca era mantenuta più per tradizione che per finalità economiche. Solo in anni recenti si è avuto un rilancio del Moscadello di Montalcino, tanto da convincere i viticoltori locali a richiedere la DOC (1985), e oggi non sono poche le aziende che lo producono o che sono in procinto di farlo. In base al disciplinare si possono produrre più tipologie (Bianco, Tranquillo, Frizzante e Vendemmia Tardiva). L'area di produzione interessa tutto il territorio del comune di Montalcino in provincia di Siena.Â
|
Aspetto |  | Il Moscadello di Montalcino "Tranquillo" presenta colore giallo paglierino. Il tipo "Frizzante" è caratterizzato dalla spuma fine e vivace. Il Moscadello "Vendemmia Tardiva" ha colore da paglierino a dorato. |
Profumo | Â | Ampio, elegante e di grande armonia, con profumi nitidi, eterei, profondi e potenti per il supporto del grado alcolico. |
Gusto | Â |
Il sapore è aromatico, dolce, armonico, caratteristico. |
Gradazione | Â |
Il Moscadello di Montalcino ha una gradazione minima di 10,50% vol; il tipo "Vendemmia Tardiva" ha un gradazione minima di 15,00% vol. |
Età ottimale |  |
Il Moscadello di Montalcino "Vendemmia Tardiva" subisce un affinamento di almeno un anno.. |
 Â
Va servito in calici di media capacità a tulipano a una temperatura di 10 -12°C.Â
Â
Â
Â
Â
Il vino Moscatello di Montalcino Doc è un vino bianco che si abbina bene con Dessert ed in particolare Dolci al cucchiaio.  E' ideale assieme alla pasticceria tradizionale toscana come i biscottini di Prato, i Cavallucci, il Panforte di Siena e i Ricciarelli.
Prodotti Tipici Toscana