Quella di Monteregio di Massa Marittima è una Doc di recente costituzione che tuttavia designa una viticoltura di secolari tradizioni. Ricco di storia è soprattutto il suo territorio, con quel gioiello che è Massa Marittima e gli altri borghi medievali che punteggiano la parte settentrionale della Maremma grossetana. È su queste verdi colline che nascono i vini della Doc Monteregio. Il Territorio del Monteregio di  Massa Marittima si estende sui comuni di Massa Marittima e Monterotondo Marittimo e parzialmente sui comuni di Follonica, Scarlino, Gavorrano, Roccastrada e Castiglione della Pescaia.
Le tipologie di Monteregio prodotto sono: Rosso, Rosato, Novello, Bianco, Vermentino, Vin Santo, Vin Santo  Riserva e Vin Santo Occhio di Pernice.
Â
Â
Â
Â
Â
|
Aspetto |  |
Il Monteregio di Massa Marittima Rosso presenta un colore rosso rubino di buona intensità . Il Monteregio di Massa Marittima Bianco ha colore giallo paglierino tenue. La tipologia Vin Santo presenta un colore che varia dal giallo paglierino al dorato, all'ambrato intenso. |
Profumo | Â |
La tipologia Rosso ha un odore vinoso, fruttato, il Bianco ha odore intenso e delicato La tipologia Vin santo ha profumo etereo, intenso e caratteristico. |
Gusto | Â |
Il Monteregio di Massa Marittima Rosso ha un sapore secco, la tipologia  Bianco ha sapore asciutto di media corposità . La tipologia Vin santo ha sapore armonico, vellutato con più pronunciata rotondità per il tipo Amabile |
Gradazione |  | La gradazione minima del Monteregio di Massa Marittima Rosso è di 11,50% vol. Il Monteregio di Massa Marittima Bianco ha una gradazione minima di 11,00% vol, mentre per la tipologia Vin Santo la gradazione minima è di 16,00% vol. |
Età ottimale |  |
I vini a Denominazione di Origine controllata Monteregio di Massa Marittima Rosso e Monteregio di Massa Marittima Sangiovese, sottoposti ad un periodo di invecchiamento obbligatorio di minimo 2 anni, di cui almeno 6 mesi in botti di legno e 3 mesi di affinamento in bottiglia, possono portare in etichetta la qualifica "riserva". |
 Â
Il Monteregio di Massa Marittima Bianco va servito in calici svasati a una temperatura di 8-10 °C. La tipologia Rosso in calici bordolesi a una temperatura di 16-18 °C. La tipologia Vin Santo in piccoli calici a una temperatura di 10-12 °C. Â
Â
Il Monteregio di Massa Marittima Bianco si presta a essere abbinato a piatti a base di pesce, in particolare molluschi e crostacei, e a pietanze poco strutturate come il marzolino, la minestra di riso, l'acquacotta. La tipologia Rosso si accompagna invece a secondi piatti a base di carni rosse e bianche e a primi piatti molto saporiti. La tipologia Vin Santo è ideale a fine pasto assieme ai dolci tradizionali toscani e alla pasticceria secca.