Dalla vendemmia 2011 il vino prodotto alle pendici del monte Amiata, il Montecucco Sangiovese, può fregiarsi della Denominazione di Origine Controllata e Garantita. Nasce dalle uve coltivate con amore e cura nei 7 comuni della denominazione di origine controllata e garantita, la Docg in vigore da settembre 2011; e in particolare nei comuni di Arcidosso, Campagnatico, Castel del Piano, Cinigiano, Civitella Paganico, Roccalbegna e Seggiano, in provincia di Grosseto, in un'area particolarmente vocata alla produzione di vini di qualità . Il Montecucco Sangiovese Docg è il gioiello enologico della Maremma toscana, un grande rosso ottenuto con una delle rese per ettaro più basse d’Italia: appena 70 quintali di uva per ogni ettaro di vigna. Vigne che sono situate tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare, alle pendici del monte Amiata, in una zona il cui clima fresco e ventilato è influenzato dalle correnti in arrivo dalle aree interne dell’Italia centrale e dall’aria marina della costa tirrenica e dall’Argentario. Questo microclima unico, congiunto a un terroir ideale, nonché a un sapere "tecnico", fa del Montecucco un’area di enormi potenzialità e una destinazione enoturistica di eccellenza.Â
|
Aspetto |  |
Il Montecucco Sangiovese ha colore rosso rubino intenso; la tipologia Riserva colore rosso rubino intenso tendente al granato. |
Profumo | Â |
Per il Montecucco Sangiovese il profumo è fruttato e caratteristico, mentre il Riserva ha odore ampio vinoso, elegante, caratteristico. |
Gusto | Â |
Il sapore del Montecucco Sangiovese è armonico, asciutto, leggermente tannico; quello del Riserva è pieno, asciutto, caldo, elegante, con eventuale sentore di legno. |
Gradazione |  | Gradazione alcolica minima 13,00% vol; 13,50% vol per il Riserva. |
Età ottimale |  |
Il Montecucco Sangiovese deve avere il periodo di invecchiamento obbligatorio minimo di dodici mesi in contenitori di legno e di quattro mesi di affinamento in bottiglia. Il vino Montecucco Sangiovese Riserva deve avere un periodo di invecchiamento obbligatorio minimo di trenta mesi, di cui ventiquattro mesi in contenitori di legno e di sei mesi di affinamento in bottiglia. |
 Â
Va servito a una temperatura di 16-18 °C in bicchiere ampio e capiente in grado di raccogliere e concentrare gli aromi del vino.
Â
Â
Â
Â
Le carni rosse, gli arrosti, il cinghiale e i formaggi pecorini stagionati sono i piatti ideali in abbinamento al Montecucco Sangiovese.
Prodotti Tipici Toscana