Il vino Colli dell'Etruria Centrale DOC è nato nel 1990 e viene prodotto nella stessa zona del Chianti. La zona di produzione comprende tutti o parte dei comuni nelle province di Arezzo, Firenze, Pisa, Pistoia, Prato e Siena, ricalcando fedelmente la geografia della zona vinicola Chianti, tutte le sottozona incluse. Meno nota della DOCG Chianti, la DOC Colli dell’Etruria Centrale ha l’obiettivo di tutelare e promuovere tutti quei vini di ottima qualità che nascono all’ombra della celebre DOCG.
Questa denominazione prevede diverse tipologie di vini: Rosso, Rosato, Bianco, Novello, Vin santo e Vin Santo Occhio di Pernice.
 Â
Â
|
Aspetto |  | Rosso: colore rosso rubino, brillante, vivace, anche di media intensità ; Rosato: colore rosato più o meno intenso; Bianco: colore paglierino, anche con riflessi verdognoli; Novello: colore rosso cerasuolo talvolta tendente al violaceo, vivace; Vin Santo: colore dal paglierino dorato all'ambrato intenso; Vin Santo Occhio di Pernice: colore da rosa intenso a rosa pallido. |
Profumo | Â | Rosso: profumo dal vinoso al fruttato, fragrante, fresco, delicato; Rosato: profumo fruttato, fragrante, fresco; Bianco: profumo delicato e fruttato; Novello: profumo fruttato, fresco; Vin Santo: profumo etereo, intenso, caratteristico; Vin Santo Occhio di Pernice: profumo caldo, intenso. |
Gusto | Â |
Rosso: sapore vivace, armonico; Rosato: sapore fresco, vivace, sapido; Bianco: sapore sapido, vivace, fresco, armonico; Novello: sapore vivace, fresco, brioso, armonico; Vin Santo: sapore armonico, vellutato, con più pronunciata rotondità per il tipo amabile; Vin Santo Occhio di Pernice: sapore dolce, morbido, vellutato, rotondo. |
Gradazione | Â |
La gradazione minima è di 10,50% vol per le tipologie Rosso, Rosato e Novello; di 10,00% vol per il Bianco; 15,00% vol per il Vin Santo e 16,50% vol per il Vin Santo Occhio di Pernice. |
Età ottimale |  |
1 anno circa dalla vendemmia, escluso il Novello. |
 Â
Il Colli dell'Etruria Centrale Bianco va servito in calici svasati a una temperatura di 8-10 °C. Il Colli dell'Etruria Centrale Rosso in calici bordolesi a una temperatura compresa tra i 16 e i 18 °C. Il Rosato in calici ampi e aperti a una temperatura di 12-14 °C. Il Colli dell'Etruria Centrale Novello in calici svasati di media capacità a una temperatura di 13-14°C.Â
Il Rosso è vino da tutto pasto, di più pronta beva, adatto anche con le carni, tra cui la bistecca alla fiorentina. Il Rosato si abbina agli affettati toscani, alla ribollita e al pesce arrosto. Il Bianco sugli antipasti in genere, sulle minestre e sul pesce. Il Vin Santo amabile sulla pasticceria e il secco "da meditazione". Vino stagionale il Novello, da bersi piacevolmente fino a gennaio.
Prodotti Tipici Toscana