Bolgheri è un piccolo centro situato a due passi dal mare, nella provincia di Livorno. È noto grazie ai celebri versi del poeta Giosuè Carducci, che nella poesia Davanti a San Guido parla proprio del viale dei cipressi che conduce al nucleo abitato. Bolgheri è una frazione del comune di Castagneto Carducci che si trova pochi chilometri a nord-ovest rispetto al capoluogo. Sorge al centro della Maremma Livornese, sulle ultime propaggini delle Colline Metallifere. Da sempre dedita all'agricoltura, Bolgheri divenne nel 1700 uno tra i più importanti poli della viticoltura in Toscana grazie al notevole impulso ricevuto sotto la casata longobardo-toscana dei Gherardesca. Le testimonianze storiche relative a questa zona di produzione, descrivono "vini rossi chiari e bianchi" con caratteristiche organolettiche ben precise, mantenute ancora oggi in tutta la loro peculiarità . Le uve destinate alla produzione dei vini Bolgheri devono essere prodotte nel territorio comunale di Castagneto Carducci, ad esclusione dei territori ad ovest della vecchia Aurelia. La sottozona Sassicaia ha un'area ristretta nella frazione Bolgheri. Questa Doc comprende le tipologie Bianco, Sauvignon, Vermentino, Rosso, Rosso Superiore, Rosato, Vin Santo Occhio di pernice, Sassicaia.
 Â
|
Aspetto |  |
Il Bolgheri Bianco, Vermentino, Sauvignon hanno colore giallo paglierino; il Rosato presenta un colore rosato; il Vin Santo Occhio di Pernice ha colore da rosa intenso a rosa pallido. Il Rosso ha un colore da rosso rubino a granato e il Bolgheri Sassicaia colore rosso rubino intenso o granato. |
Profumo | Â |
Le tipologie di Bolgheri Bianco, Vermentino, Sauvignon hanno un profumo fine, delicato; il Rosato profumo vinoso, delicato; il Vin Santo Occhio di Pernice profumo intenso. Il Rosso presenta un profumo intensamente vinoso e il Bolgheri Sassicaia profumo vinoso, ricco ed elegante. |
Gusto |  | Il sapore del Bolgheri Bianco, Vermentino e Sauvignon è secco, armonico, sapido, quello del Rosato è asciutto, armonico. Il Vin Santo Occhio di Pernice ha sapore dolce, morbido, vellutato e rotondo. Il Rosso ha sapore asciutto, armonico; infine il Bolgheri Sassicaia ha un sapore asciutto, pieno, robusto e armonico, con buona ed elegante struttura. |
Gradazione |  | La gradazione alcolica minima è di 10,50% vol per il Bianco, il Vermentino, il Sauvignon; 11,50% vol per il Rosato. Il Vin Santo Occhio di Pernice deve avere una gradazione minima di 16,00% vol, mentre il Rosso 11,50% vol (12,50% vol il rosso "Superiore"). Infine il Bolgheri Sassicaia ha un gradazione di 12,00% vol. |
Età ottimale |  |  |
 Â
Il Bolgheri Rosso va servito in calici bordolesi a una temperatura compresa tra i 16 e i 18°C, il Rosato in calici ampi e aperti a una temperatura di 12-14°C, il Bolgheri Vin Santo Occhio di pernice in piccoli calici a una temperatura 12-14°C. Si consiglia di servire, infine, il Bolgheri Sassicaia in calici ballon a 16-18°C.
Â
Bianchi e rosato sono vini da bersi giovani abbinati a minestre, pesce e sformati. Il Sauvignon è indicato per piatti di pesce più importanti. Il rosso va bene a tutto pasto e con carni bianche e rosse. Il Vin Santo è da fine pasto e da pasticceria, mentre il Sassicaia va accoppiato con arrosti impegnativi e con la selvaggina.