La zona del Bianco Valdinievole DOC comprende i territori comunali di Buggiano, Montecatini Terme e Uzzano, e in parte quelli di Larciano, Marliana, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Pescia e Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia.
La DOC Bianco della Valdinievole, almeno sotto l’aspetto quantitativo, è sicuramente una delle più piccole della Toscana, sebbene il suo territorio comprenda una buona parte dei comuni tra Pistoia e Lucca. La viticoltura di questa zona ha radici secolari poiché già il mercante pratese Francesco di Marco Datini, nel Quattrocento, sosteneva che: «Pescia è il grande mercato dei vini con specializzazione in quelli bianchi, i trebbiani, che rappresentano la caratteristica saliente della Valdinievole». Una vera e propria patente di nobiltà che tra alti e bassi è giunta fino a noi. In tempi più vicini (la DOC è del 1976) le aziende hanno ulteriormente valorizzato quello che era sempre stato il vino tradizionale con l’inserimento di nuove varietà di uve che sono andate ad aggiungersi al Trebbiano toscano. E accanto al bianco i produttori pistoiesi hanno affiancato un Vin Santo, che viene prodotto nei tipi secco, semisecco e dolce.  Il Bianco della Valdinievole è stato apprezzato da grandi come Puccini, Mascagni, ma anche Totò, frequentatori di Montecatini Terme, moderna capitale della zona.
|
Aspetto |  |
Colore giallo dorato chiaro, tendente al paglierino. Il Vin Santo ha colore dal paglierino al leggermente ambrato. |
Profumo | Â |
Lievemente vinoso, gradevole. Il Vin Santo ha profumo intenso, etereo, tipico. |
Gusto | Â |
Sapore secco, vivace, armonico, talvolta tendente al frizzante. Il Vin Santo ha sapore armonico, morbido con retrogusto amarognolo caratteristico. |
Gradazione | Â | Gradazione alcolica minima 11,00% vol per il bianco, 17,00% vol per il Vin Santo. |
Età ottimale |  | Il Vin Santo va invecchiato per 3 anni. |
 Â
Si consiglia di servirlo in calici svasati a una temperatura compresa tra 8 e 10°C. Il Vin Santo va servito in piccoli calici a una temperatura di 12-14°C.
Â
Â
Â
Vino da antipasti, minestre, verdure, pesce alla griglia e crostacei. Una vasta gamma di pasticceria si presta ad essere accompagnata alle varie tipologie del Vin Santo.
Â
Â
Prodotti Tipici Toscana